logo
Casa >

Ultimo caso aziendale su Yingxi Trading Company Certificazioni

Quali sono le applicazioni comuni degli scaldabagni in linea?

2025-09-26

Ultimo caso aziendale su Quali sono le applicazioni comuni degli scaldabagni in linea?

Riscaldatori in linea,  spesso indicati come riscaldatori a circolazione o riscaldatori elettrici di processo, sono sistemi di riscaldamento compatti progettati per riscaldare un fluido (liquido o gas) mentre scorre attraverso un sistema di tubazioni. La loro alta efficienza, il controllo preciso della temperatura e il design a circuito chiuso li rendono essenziali in un'ampia varietà di processi industriali.


Le applicazioni più comuni rientrano nelle seguenti categorie:




1. Controllo della viscosità e preriscaldamento

I riscaldatori in linea sono fondamentali per riscaldare liquidi viscosi (spessi) per ridurne la viscosità, consentendo loro di fluire più facilmente attraverso tubi, pompe e ugelli.

  • Preriscaldamento di olio combustibile e olio lubrificante: Il riscaldamento di oli combustibili pesanti, petrolio greggio e oli lubrificanti prima della combustione, dello stoccaggio o dell'iniezione è necessario per mantenere la viscosità corretta per il pompaggio e la lavorazione.

  • Riscaldamento di asfalto/bitume: Riscaldare i materiali utilizzati per la pavimentazione e la copertura per mantenerli fusi e utilizzabili per le applicazioni edili.

  • Industria alimentare e delle bevande: Riscaldare oli (come oli vegetali), sciroppi, melassa e cioccolato per controllare lo spessore per la miscelazione, la lavorazione e l'imbottigliamento.



2. Trattamento di acqua e prodotti chimici

Questi riscaldatori forniscono calore diretto ed efficiente sia per liquidi corrosivi che non corrosivi, spesso sotto pressione, in un circuito controllato.

  • Acqua di processo e acqua deionizzata (DI): Riscaldare l'acqua per i processi industriali di lavaggio, risciacquo e sterilizzazione, inclusa l'acqua ad alta purezza utilizzata nelle industrie dei semiconduttori e dell'elettronica.

  • Trattamento chimico: Riscaldare un'ampia gamma di soluzioni corrosive come acidi e basi (utilizzando materiali di rivestimento specializzati come PFA o titanio) per mantenere temperature critiche per reazioni chimiche, miscelazione e purificazione.

  • Trattamento delle acque reflue: Riscaldare i fluidi per facilitare le reazioni chimiche o prevenire il congelamento.

  • Preriscaldamento dell'acqua di alimentazione della caldaia: Aumentare la temperatura dell'acqua prima che entri in una caldaia per migliorare l'efficienza complessiva del sistema.



3. Riscaldamento di gas e vapore

I riscaldatori in linea vengono utilizzati per aumentare la temperatura dei gas per l'efficienza o la sicurezza del processo.

  • Riscaldamento del gas di processo: Riscaldare gas industriali come azoto, aria, argon o elio per l'uso in varie applicazioni di produzione, essiccazione e atmosfera inerte.

  • Riscaldamento del gas combustibile: Riscaldare i gas per prevenire la formazione di idrati (strutture simili al ghiaccio) o per asciugare il gas prima della combustione (ad esempio, in una turbina).

  • Surriscaldamento del vapore: Aumentare la temperatura del vapore saturo oltre il suo punto di saturazione per l'uso nella sterilizzazione, nell'atomizzazione o nella generazione di energia, aumentando il suo contenuto energetico.



4. Sistemi ad alta temperatura e alta pressione

Il loro design, che in genere prevede un riscaldatore a immersione inserito in un recipiente a pressione isolato, li rende adatti a condizioni difficili.


  • Sistemi di trasferimento di calore: Riscaldare fluidi termici (come olio o liquidi di trasferimento di calore specializzati) che vengono poi fatti circolare in altre parti di un impianto per mantenere la temperatura in reattori, serbatoi e stampi.

  • Reazioni ad alta pressione/alta temperatura: Fornire calore preciso per processi industriali specializzati, tra cui riscaldamento di reattori con camicia e operazioni con sali fusi per l'accumulo di energia termica.